Un saggio che sfata miti e leggende sul Sud, indica un percorso di rilancio e spiega l’insuccesso annunciato del PNRR.
Prefazione di Marco Esposito
“Una scossa. Per riscattare la terra meridionale e per ridare fiducia a chi la abita occorre una scossa. Che Pietro De Sarlo individua in un oggetto ben concreto: il Ponte sullo Stretto. Lo fa da ingegnere attento ai conti e alla durezza dei fatti. Lo fa da uomo di cultura che guarda con passione e sofferenza alla condizione degradata della terra dove è nato e cresciuto e dove, forse, vorrebbe tornare a vivere. E lo fa, soprattutto, con concretezza, inserendosi nel solco di un meridionalismo dell’agire. Perché, se è vero che il Piano nazionale ripresa e resilienza rischia di trasformarsi nell’ennesimo bla bla bla sulla coesione territoriale, De Sarlo non cade nella trappola del chiudersi in difesa e nel suo saggio si discosta dal diffuso chiacchiericcio intorno al tema Mezzogiorno, compreso quello di taluni rappresentanti politici meridionali, per smontare con argomenti e fonti affidabili le false credenze di cui si nutre tanta pubblicistica intorno al tema Sud.
Dibatti:
6 aprile 2023 Rubrica Libri TRM24H . Bla bla bla Sud, perchè il PNRR non salverà il Sud e il Paese di Pietro De Sarlo
3 aprile 2023 la video intervista per la rubrica Spaesati di radio MPA
La mia intervista al TG3 Basilicata del 2 giugno 2023nell’ambito della manifestazione Borgo d’Autore a Venosa
Il mio nuovo libro questa volta è un saggio.
L’ho scritto perché siamo di fronte al più grande insuccesso annunciato della storia economica del Paese e mi pare incredibile che nessuno lo dica chiaramente.
I latini dicevano “ab assuetis non fit passio”.
Se si propongono sempre le stesse soluzioni, se siamo guidati dai pregiudizi, se non verifichiamo le teorie con la realtà potremmo mai avere risultati diversi che nel passato?
Perché il PNRR dovrebbe funzionare se lo schema usato è lo stesso dei Fondi Europei? Perché mai dovremmo occuparci del Sud se pensiamo che l’origine dei suoi problemi sia antropologica?
Perché il Sud è rimasto indietro? È possibile un rilancio del Sud senza modificare la centralità logistica, amministrativa e politica del Mezzogiorno e del Mediterraneo?
In “Bla bla bla Sud. Perché il PNRR non salverà il Sud e il Paese” illustro l’inizio di un ragionamento da fare per progettare un futuro diverso e migliore.
Ho cercato di farlo in modo semplice e diretto, ricco di esempi e riscontri, e forse per questo il libro può risultare urticante per chi ha alimentato miti, pregiudizi e falsato la realtà sulla situazione meridionale.
Eppure le soluzioni per lo sviluppo del Sud ci sono e si può colmare il gap purtroppo ancora oggi esistente con il resto d’Italia.
Noi tutti reagiamo agli stimoli, se pensiamo che il Sud sia abitato da fannulloni che dall’Unità d’Italia a oggi campano sulle spalle del Nord operoso dobbiamo chiederci sulla base di quali dati e informazioni la pensiamo così.
Perché le cose non stanno affatto in questo modo e i numeri che pubblico lo dimostrano, e sono numeri riscontrabili e certificati perché provengono da banche dati pubbliche e governative.
E se non guardiamo al nostro Paese e al Sud con amore non ci verrà mai nemmeno in testa di cercare delle vie diverse per lo sviluppo.
Rassegna stampa e presentazioni
5 gennaio 2023 – Buona lettura
12 gennaio 2023 – Tuttoh24
12 gennaio 2024 –Basilicata24
22 gennaio 2023 – Antonio Socci
7 aprile 2023 – Giornalemio
1 marzo 2024 – Giornalemio.it
3 aprile 2023