Come di consueto pubblico il riepilogo dei miei post sul Fatto Quotidiano Blog, che ringrazio per la costante attenzione.
5 settembre 2021 – Quando inizia la vecchiaia? In politica pare mai – Molti media si interrogano sul futuro di Mario Draghi. Chi lo vuole presidente del consiglio anche nella prossima legislatura, chi presidente della Repubblica e chi al posto di Ursula von der Leyen. Ma se ha 73 anni?
27 settembre 2021 – La sentenza sulla trattativa Stato-mafia non è una bizzarria, ma lo svelamento del nostro Dna – Tanti si sono stupiti per la sentenza sulla trattativa Stato – mafia. In questo articolo ripercorro la genesi dei rapporti, spesso ambigui, tra lo Stato e la criminalità organizzata.
5 ottobre 2021 – Elezioni, cosa si nasconde dietro a quella metà di cittadini che non è andata a votare?– Scritto mentre seguivo in TV i risultati delle elezioni amministrative. Troppi toni enfatici, invece la percentuale di votanti, forse la più bassa di sempre, indica che molte persone non si sentono più rappresentate, anche perché a prescindere dal voto alla fine governano sempre gli stessi.
8 ottobre 2021 – Riforma del catasto: solo un giocherello per assumere qualche laureato in statistica? – Questo governo sempre più sembra occupato più a gestire sistemi di raccolta dati che produrre riforme. Certo conoscere i dati effettivi è fondamentale ma spesso sembra un alibi volto a rinviare i problemi sine die.
19 ottobre 2021 – Elezioni 2021, la situazione del M5s mi ricorda la trama di un vecchio film. E non finisce bene – Si nasce incendiari e si finisce pompieri e questa pare la metamorfosi del M5S: da agenti di cambiamento del sistema a portatori d’acqua di quelli che da sempre hanno governato il Paese. Niente di nuovo, più o meno e con qualche azzardo nel parallelismo, la vicenda del M5S mi ha fatto ricordare un bellissimo film di Gillo Pontecorvo: Queimada.
22 ottobre 2021 – Pensioni, l’Ocse punta il dito contro la spesa italiana: ci risiamo! – Siamo alle solite, si mente per tagliare le pensioni e mettere le mani nelle tasche dei pensionati e magari proprio di quei pensionati che hanno sempre pagato tasse e contributi. Per farlo non si esita a mentire e ad inventare finti conflitti generazionali.
3 novembre 2021 – Scusate, non ho capito: qual è stato il successo del G20? – Sempre più Draghi tende a elogiare il proprio operato esaltando l’azione di governo, forse proprio nei casi in cui da esaltare c’è veramente poco. Mundus ipse senescit, e quindi anche il Nostro, oppure fine strategia comunicativa?
5 novembre 2021 – Per Ricolfi un divario esiste ma a favore del sud. Però i conti pubblici territoriali dicono altro – Ricolfi? Lo specchio di un ceto intellettuale …
Scopri di più sul mio ultimo libro: Bla bla bla Sud. Perché il PNRR non salverà il Sud e il Paese!